Il matrimonio a Napoli è un evento assolutamente unico e inimitabile e questo grazie anche alla splendida cornice in cui si svolgono le cerimonie nuziali.
E poi, quando si parla di matrimoni a Napoli è inevitabile parlare dei riti, delle storiche superstizioni, delle usanze tipiche che riguardano non soltanto il giorno delle nozze, ma soprattutto i momenti precedenti alla data prestabilita.
A Napoli si vive soprattutto per amore e per l’amore! E quando una coppia sceglie di dirsi sì per sempre inizia un percorso straordinario!
Un cammino che inizia subito dopo la promessa intima di amore eterno tra i futuri sposi e che termina solo alla fine del ricevimento nuziale.
In questo post parleremo del concept legato al matrimonio a Napoli, fatto di passione, amore, cultura eno-gastronomica, canzoni e tanto ma tanto sano divertimento.
Ersilia Principe vi ricorda che, scegliendo il suo atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.
Potrebbe interessarti anche: Matrimonio in Campania: le location migliori
Matrimonio a Napoli: riti e l’immancabile scaramanzia
Al primo posto, tra le immancabili tradizioni pre-nuziali, abbiamo la mitica serenata!
Si tratta di un rito concepito e realizzato soprattutto a Napoli, e che consiste in una performance canora eseguita dal futuro sposo che, di solito, oltre ad essere accompagnato da un musicista è coadiuvato anche da un gruppo di amici.
La futura sposa deve solo affacciarsi al balcone e godersi lo spettacolo!
Al secondo posto c’è la richiesta della mano, che per tradizione deve avvenire nei mesi precedenti al grande giorno. La tradizione impone che il ragazzo si debba presentare al padre della ragazza per chiedere il permesso di poter trascorrere con lei il resto della vita.
Ovviamente, è vietato vedersi il giorno prima delle nozze!
Infatti, un’altra usanza tutta partenopea vuole che la notte prima del fatidico giorno i futuri sposi dormano rigorosamente separati! Quindi, i conviventi sono avvisati: dormire ognuno a casa dei suoi.
In merito alle partecipazioni di nozze, devono essere consegnate personalmente dai futuri sposi a tutti i singoli invitati e attraverso una tradizionale visita a domicilio. Altro punto fondamentale in merito alle tradizioni è che lo sposo non veda il vestito della sposa prima delle nozze.
Leggi anche: Gli abiti da sposa che fanno la differenza
E poi, mai dimenticare che in ogni matrimonio napoletano che si rispetti è compito della sposa il lancio del bouquet alle donne nubili, altrimenti potrebbero restare tutte zitelle!
Infine, l’ultima tradizione tipicamente napoletana è la bomboniera munita di confetti, simbolo imprescindibile della giornata, da consegnare per ricordo agli invitati all’uscita dalla Chiesa.