La seta è il tessuto migliore per un abito e lo è anche per quelli da cerimonia.
Di solito, le stoffe che vengono utilizzate per gli abiti da sposa sono broccato, pizzo, georgette, organza… Le stoffe sono molto numerose ed è molto complicato dare delle direttive precise, se non si conosce bene il modello per il quale verrà usato il tessuto.
Vi ricordiamo che scegliendo il nostro atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, sapremo come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.
Potrebbe interessarti anche: Come stirare un abito di seta per cerimonie
Quale tessuto utilizzare
Si può lo stesso dedurre quale tessuto impiegare per il modello dell’abito da sposa, come per esempio il crepe georgette, il voile o il crepe de China, se è scorrevole dalla linea accessibile e complementare.
Questi tessuti, essendo leggeri e morbidi, sono in grado di valorizzare questo tipo di modelli. I
l georgette, l’organza, il crepe de China, si somigliano tra di loro essendo ruvidi e leggeri, oltre che trasparenti.
Per la loro struttura sono anche molto elastici e si possono trovare nella lana o nelle fibre sintetiche, in aggiunta alla seta.
È chiaro che sul prezzo di un abito può incidere anche il tessuto.
Leggi anche: Come lavare gli abiti di seta per cerimonie
Vestito da sposa strutturato
Ci sono altri tessuti, inoltre, adatti per un abito un po’ più impostato, più rigidi e pesanti: come per esempio il broccato o il mikado.
Soprattutto per chi si sposa in inverno. Il mikado è un tessuto raso in seta, brillante e luminoso, nonostante appaia un po’ ruvido.
Eccellente per i vestititi rigidi, che risaltano la figura. Il broccato, invece, è sia in seta sia in velluto, usato in passato con disegni in oro e argento, che si possono inserire dentro svariati colori.