Musica in chiesa: i brani migliori per l’ingresso della sposa

La Musica in chiesa, ovvero, i brani migliori per l’ingresso della sposa non sono pochi ma fate attenzione alla scelta.

L’entrata della sposa ha da sempre una valenza significativa, ancor di più se ad accompagnarla è una musica ben pianificata e che sappia evocare momenti davvero unici e che sappia creare atmosfere assolutamente suggestive e anche magiche.

Scegliere dei brani che ben si “sposino” con il giorno più importante della vostra vita è un’attività che non può essere sottovalutata e che ha la stessa importanza del velo, del vestito da sposa, della location e del viaggio di nozze.

Se siete in cerca d’ispirazione per il vostro ingresso a ritmo di musica in chiesa leggete questo post e seguite le nostre proposte per la colonna sonora più importante della vostra vita.

Fidatevi delle informazioni contenute all’interno del blog di Ersilia Principe, che vi ricorda, inoltre, che scegliendo il suo atelier di abiti da sposa a Napoli in Campania sito precisamente a Pozzuoli, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.

Leggi anche: Il dopo cerimonia: le idee più gettonate per gli after party

Musica in chiesa: i tre brani migliori per l’ingresso della sposa

I tre brani migliori per l’ingresso della sposa e quindi, per la musica in chiesa sono stati selezionati in base alle preferenze di esperi del settore musicale, in modo da darvi le giuste dritte per il giorno più importante della vostra vita.

Brani perfetti per enfatizzare e rendere indimenticabile, per voi e i vostri ospiti, la festa nuziale.

Partiamo da Imagine dell’indimenticabile Jhon Lennon.

Si tratta del brano più celebre e rappresentativo dell’artista fra quelli realizzati durante la sua carriera da solista, dopo lo scioglimento dei Beatles.

Inno alla pace e all’amore che di sicuro porterà bene ai futuri sposi!

La seconda scelta riguarda di certo il brando: Canon in D di Johann Pachelbel.

Il Canon in D del musicista tedesco Johann Pachelbel rappresenta uno dei brani più tradizionali dei grandi compositori di musica classica, uno dei più amati e da sempre associato al matrimonio di fede cristiana.

Secondo gli esperti del settore, si tratta di una scelta da prendere in considerazione se si predilige lo stile classico.

E infine: The Prince of Denmark’s March – Jeremiah Clarke.

Brano perfetto per una festa nuziale chic e romantica e per garantire un ingresso solenne che rispecchi appieno lo stile raffinato e tradizionale delle nozze.

Se prediligete questo stile, allora non si può di certo rinunciare a questo grande classico che risale addirittura al 1600.

Continuate a seguire il nostro blog per avere tutte le informazioni utile sul settore wedding!

Apri la chat
1
Ti serve aiuto?
Salve
Come possiamo aiutarti?