Sposarsi ad agosto: pro e contro

Se avete ancora dei dubbi sullo sposarsi ad agosto o meno dovete assolutamente leggere questo articolo! In generale i mesi estivi sono quelli che più frequentemente vediamo riportati nelle partecipazioni di matrimonio, secondo quanto riportato dagli esperti.

I motivi sono molteplici e spesso legati alle esigenze personali: impegni di lavoro, preferenze per il clima caldo, possibilità di sfruttare location all’aria aperta. L’estate resta la stagione matrimoniale per eccellenza, anche se esistono una serie di pro e contro che occorre considerare al momento di fissare la data.

In questo post spieghiamo quali sono i pro e i contro di sposarsi ad agosto, mese molto caldo.

Ersilia Principe vi ricorda che, scegliendo il suo atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.

Leggi anche: Addio al Nubilato: le tendenze 2021

Matrimonio ad agosto: i pro

Agosto rappresenta, senza dubbio alcuno, il miglior mese per sposarsi, soprattutto per le condizioni climatiche più favorevoli. Molte spose infatti optano di sposarsi in questo periodo per non imbattersi nel problema uno: temporale e quindi tanta pioggia.

Agosto premia anche una particolare scelta del vestito, dato che grazie alla temperatura favorevole è possibile dare libero sfogo alla fantasia per indossare un incantevole abito da sposa a sirena o in pizzo, munito di scollature a cuore o schiena scoperta.

Ad agosto le giornate sono più lunghe e questo garantisce più tempo da poter dedicare al servizio fotografico per approfittare di splendidi tramonti per far risaltare in foto il trucco da sposa naturale.

Infine, la location: priva di vincoli legati a possibili temporali, un matrimonio in spiaggia o in un meraviglioso giardino, dona la possibilità di festeggiare le nozze all’aperto, godendo dell’ottimo clima e della natura circostante.

Potrebbe interessarti anche: Matrimonio economico: come organizzarlo

Sposarsi ad agosto: i contro

Tra gli aspetti negativi figura sicuramente la maggiorazione dei prezzi in termini organizzativi, ovvero, costi maggiori in termini di location e catering.

Inoltre, il caldo estivo, se eccessivo, può diventare asfissiante e difficile da sopportare, quindi, da valutare il matrimonio pomeridiano o addirittura serale, per sfruttare il fresco che ne consegue.

Altro fattore da considerare come svantaggio è la possibile coincidenza con le ferie, che può essere un’arma a doppio taglio, in quanto molti invitati potrebbero preferire le proprie vacanze al vostro matrimonio.

Infine, valutare anche un possibile temporale estivo, che potrebbe compromettere del tutto la riuscita delle nozze, per questo motivo meglio scegliere una location dotata anche di spazio interno.

Apri la chat
1
Ti serve aiuto?
Salve
Come possiamo aiutarti?