San Valentino: qual è l’origine della festa degli innamorati

Vi siete mai chiesti qual è l’origine di San Valentino la festa degli innamorati?

Ecco a voi le origini di questa festa così popolare in tutto il mondo!

I Lupercalia, nell’antica Roma, erano giornate di festa in cui i servi prendevano il posto dei padroni e viceversa, con lo scopo di dar vita ad un processo di rinascita e di rimettere in atto il caos primigenio.

Durante i festeggiamenti venivano svolte alcune pratiche arcaiche di fertilità che prevedevano che le donne, in strada, si sottoponessero ai colpi scaraventati da gruppi di uomini nudi con delle fascine di rami strette da spaghi. Le frustrate, secondo la tradizione, servivano a dare una benedizione che propiziava la fertilità delle donne.

Tali riti, nel tardo Impero Romano, iniziarono però ad essere considerati deprecabili, fino a venire banditi dai papi cristiani e, in particolare, da papa Gelasio I, il quale decise di istituire una festa dedicata all’amore senza riferimenti alla sessualità.

La ricorrenza, oggi celebrata in buona parte del mondo, fu istituita nel 496 da papa Gelasio I al posto degli antichi Lupercalia

Vi ricordiamo, inoltre, di fidarvi sempre delle informazioni contenute all’interno del blog di Ersilia Principe, che vi ricorda, inoltre, che scegliendo il suo atelier di abiti da sposa a Napoli in Campania sito precisamente a Pozzuoli, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.

Leggi anche: Rischio maltempo nel giorno del matrimonio: come comportarsi?

San Valentino: le caratteristiche della festa degli innamorati

L’associazione della festa di San Valentino al santo Valentino, giustiziato nel 273 per aver celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia, gravemente malata, e il legionario romano Sabino, entrambi morti proprio durante la benedizione di Valentino, sarebbe secondo gli storici, invece postuma.

L’esatta evoluzione storica dell’associazione della giornata degli innamorati a San Valentino rimane ancora oggi incerta, ma secondo alcuni studi storici il 14 febbraio sarebbe dedicato agli innamorati già a partire all’inizio del secondo millennio.

Attualmente la festa è considerata come un momento di scambio di messaggi d’amore e regali tra gli innamorati e questa pratica sembrerebbe risalire all’Alto Medioevo con il circolo di Geoffrey Chaucer e la “nascita” dell’amor cortese.

Nella cultura popolare degli anglosassoni, in questo giorno, gli innamorati si scambiano i cosiddetti “valentine”, bigliettini d’amore a forma di cuore o con immagini che rimandano all’idea dell’amore romantico.

Infine, secondo la Greeting Card Association, ogni anno per questa ricorrenza vengono inviati circa un miliardo di biglietti d’auguri, e forse anche più!

Continuate a seguirci e avrete sempre le giuste dritte su eventi nuziali di qualità!

Apri la chat
1
Ti serve aiuto?
Salve
Come possiamo aiutarti?