La serenata per il matrimonio rappresenta una tradizione intramontabile per tutti i futuri sposi che hanno voglia di fare bella figura con la propria amata!
Questa pratica risale ai tempi del Medioevo e prevedeva che lo sposo facesse una romantica serenata d’amore alla sua futura sposa il giorno prima delle nozze.
Il giovane innamorato, per tradizione, non si recava dalla sposa da solo ma assieme a parenti o ad amici. Secondo la prassi, il futuro sposo era accompagnato da un musicista, per aver la possibilità di cantare e guardare negli occhi la sua amata.
Lo sposo e i suoi accompagnatori si posizionavano sotto alla finestra della camera della futura sposa cantando canzoni d’amore, in attesa che quest’ultima aprisse la finestra.
Infine, a fine serata la famiglia della sposa offriva un buffet in segno di ringraziamento e, successivamente, i futuri sposi potevano poi suggellare il tutto con un bacio appassionato!
In questo post vi parleremo delle caratteristiche chiave di una serenata perfetta.
Fidatevi delle informazioni contenute all’interno del blog di Ersilia Principe, che vi ricorda, inoltre, che scegliendo il suo atelier di abiti da sposa a Napoli in Campania sito precisamente a Pozzuoli, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.
Serenata per il matrimonio: le caratteristiche chiave
La serenata per il matrimonio oggi è molto simile a quella antica e sono molti i giovani sposi che scelgono di fare per la loro amata una serenata proprio di questa tipologia.
Occorre precisare che le colonne sonore matrimoniali sono cambiate e anche le tendenze del momento. Gli sposi moderni di solito optano per microfono, casse e magari qualche bell’effetto scenografico, e c’è anche chi si arma di coriandoli e giochi pirotecnici per condire il tutto.
Inoltre, c’è anche chi decide di proiettare sul muro della casa immagini della storia d’amore o un vero e proprio filmato.
In effetti, al momento sono molti gli strumenti per arricchire la serenata!
Il futuro sposo, volendo, può portare con sé un regalo per la sua futura sposa, magari, un bel mazzo di fiori, e meglio ancora se si tratta di rose rosse: chiaro simbolo dell’amore e della passione, e del desiderio di stare insieme per sempre.
In alternativa, secondo gli esperti del settore, lo sposo potrebbe regalare alla sposa un gioiello, magari da indossare proprio il giorno delle nozze.
Da precisare che non è detto che la serenata debba essere effettuata necessariamente la sera prima delle nozze come da antica tradizione, infatti, secondo le tendenze attuali può essere effettuata anche giorni prima.
Molti futuri sposi si organizzano per una performance live anche durante la cerimonia: una piccola sorpresa che lo sposo può organizzare per la sua amata, e che la renderà sicuramente molto felice.
Ovviamente, non esiste un momento preciso che possa considerarsi migliore rispetto agli altri per effettuare la serenata, che può essere organizzata al momento dell’arrivo degli sposi alla location scelta per la cerimonia, o durante il ricevimento stesso.
In molti la organizzano durante il taglio della torta o direttamente a fine serata.
A voi futuri sposi la delicata scelta di decidere l’attimo migliore, senza mai dimenticare il carattere della sposa…
Continuate a seguire il nostro blog per avere tutte le informazioni utile sul settore wedding!