Come deve essere il vestito dello sposo? La domanda che tutti gli uomini prossimi al matrimonio si pongono. La risposta è semplice: coerente con il proprio mood!
Secondo gli esperti del settore wedding la pianificazione dovrebbe cominciare 3 mesi prima della data dell’evento nuziale, dato che occorre fare delle ricerche mirate per scegliere il capo più consono alle proprie esigenze e per fare le relative prove vestito.
Nei casi in cui occorresse il tempo necessario per l’effettiva realizzazione dell’abito e per le eventuali modifiche, se non si optasse per il noleggio, potrebbe servire anche qualche settimana in più.
Ovviamente, bisogna fare i conti con una serie di elementi imprescindibili come la stagione, la location e la tipologia di cerimonia che si terrà: classica, alternative, a tema etc.
Ersilia Principe vi ricorda che, scegliendo il suo atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.
Leggi anche: Noleggio auto matrimonio: come muoversi
Come deve essere il vestito dello sposo: le tipologie
Le varie tipologie di capo che impongono alla moda odierna come deve essere il vestito dello sposo sono essenzialmente quattro!
Il Tight, che si compone di una giacca a coda in lana nera o grigio antracite con pantalone grigio scuro a righe, gilet monopetto a cinque bottoni o doppiopetto sciallato. Capo utilizzato soprattutto per i matrimoni che si svolgono di giorno.
Mezzo Tight: simile al tight classico per tessuti e abbinamenti, presenta, però, una giacca senza coda, che diventa corta, arrotondata sul davanti e dritta sul fondo dietro. Anche questa tipologia di capo è più consona ad eventi nuziale diurni.
Smoking: capo classico, con fascia in vita e revers a scialle o a punta e sempre accompagnato da papillon in seta.
Abito tre pezzi: costituito da giacca e pantaloni dello stesso tessuto e gilet da abbinare tono su tono o a contrasto.
Infine, fondamentale è il tessuto dell’abito in base alle stagioni!
Per la stagione “fresca” o “fredda” (autunno o inverno) optare per materiali pesanti come i tessuti 100% lana, lana e seta o lana e mohair con un peso maggiore di 270 g/m.
Mentre per la “bella stagione” occorre utilizzare tessuti in lana o misto lana e seta, con un peso intorno ai 260 g/m.
Continuate a seguire il nostro blog per avere il maggior numero di aggiornamenti sulle notizie riguardanti il mondo del wedding.