Sorrento: meta ideale per un matrimonio

La penisola sorrentina con i suoi scorci è certamente una delle mete italiane più gettonate dove celebrare il proprio matrimonio. Un perfetto connubio tra arte, storia, gastronomia e bellezza del territorio.

Sorrento è la “capitale” di questo regno magico, uno luogo ricco non sono di bellezze ma anche di storia popolare grazie alle sue leggende: raccontate e tramandate da generazione a generazione.

Inoltre, i Sorrentini sono riconosciuti come persone accoglienti, solari e molto generosi verso gli altri e questo vale anche per i ristoratori e albergatori!

In questo articolo vi parleremo dei luoghi d’interesse di questa splendida cittadina, una location ideale per celebrare il giorno più bello della propria esistenza, e delle proprie usanze culinarie: per un banchetto nuziale a prova di bomba!

Ersilia Principe vi ricorda che, scegliendo il suo atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.

Leggi anche: Matrimonio sulle isole partenopee: come organizzarlo

Sorrento: tre luoghi di interesse per un book fotografico

Vi elenchiamo una serie di location ideali per un book fotografico di notevole impatto visivo!

L’Antico Borgo Marinaro: Un posto meraviglioso, dotato di acque cristalline e di uno splendido panorama.  Fiore all’occhiello della parte storica della città sorrentina, il Borgo Marinaro è una location ideale per il servizio fotografico nuziale.

Il Chiostro di San Francesco: dotato di un’architettura meravigliosa, si tratta di un monastero che comprende la chiesa, un chiostro e un giardino pubblico dove un tempo esisteva il frutteto dei monaci, da cui si può ammirare lo splendido panorama del Golfo di Napoli.

Piazza Tasso: Un luogo perfetto per incontrarsi e dotato di viste fantastiche e perfette per le foto del book fotografico. Le strade intorno alla piazza sono per lo più chiuse al traffico nei fine settimana e sono molti i ristoranti nelle vicinanze.

Potrebbe interessarti anche: Costiera Amalfitana, matrimonio da sogno 

Sorrento e la tradizione culinaria locale

Sorrento offre un’offerta gastronomica assolutamente unica, ed ispirata al rispetto della qualità, della genuinità e della originalità, oltre che al desiderio di soddisfare ogni genere di palato con sapori inconfondibili ed inimitabili.

In merito alle specialità marinare, le prelibatezze locali sono: insalate, fritture e grigliate mentre per la cucina contadina i piatti preparati con ingredienti assolutamente genuini e di produzione locale sono la prassi in termini di food style locale.

L’enogastronomia sorrentina, poi, raccoglie l’eredità di una natura generosissima, che le permette di vantare l’unicità e la bontà di limoni, noci, pomodori, olio extra – vergine d’ oliva, formaggi, vini e l’immancabile limoncello.

Ogni piatto “sorrentino è caratterizzato da ingredienti particolari grazie ai tanti maestri chef del luogo che hanno portato la cultura culinaria sorrentina in giro per il mondo e contribuito a far diventare Sorrento una località d’eccellenza!

Apri la chat
1
Ti serve aiuto?
Salve
Come possiamo aiutarti?