Usanze tipiche del tradizionale matrimonio partenopeo

Il covid non ha intaccato una delle consuetudini tipiche del periodo estivo, ovvero la cerimonia nuziale, che per la stagione 2020 è stata caratterizzata dall’uso della mascherina.

Il matrimonio resta una tradizione molto sentita e ogni pezzo del nostro paese ha le sue usanze tipiche, e Napoli resta una location ricca di spunti davvero unici. Una città fedele alla sua cultura allegra e folkloristica, e che regala incantevoli suggestioni e metodi divertenti per valorizzare la cerimonia e l’intero evento nuziale.

In questo articolo spiegheremo le usanze tipiche del matrimonio tradizionale partenopeo: evento che fonde originalità e tradizione!

Ersilia Principe vi ricorda che, anche durante la fase 2 e le restrizioni, scegliendo il suo atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, saprà come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.

Leggi anche: La scelta del fotografo nuziale

Matrimonio partenopeo: cibo, canzoni, colori e festa grande

Mangiare, bere, cantare, ballare e far festa fino e tarda notte: questo vuol dire sposarsi a Napoli rispettando la tradizione.

I ricevimenti tipici del matrimonio tradizionale napoletano sono di fatto sontuosi e contano tanti invitati, e durante i festeggiamenti non possono mancare musica e allegria.

Particolari fondamentali sono la genuinità e l’amore per il proprio territorio, che assieme alla valorizzazione dei prodotti locali, unita a quella del repertorio musicale: colonna sonora dell’evento, rappresentano l’essenza del matrimonio tipico partenopeo.

Potrebbe interessarti anche: Confettata matrimoniale: idee interessanti da realizzare

Matrimonio partenopeo: la serenata

La serenata è senza dubbio l’evento pre-festa nuziale per eccellenza!

Ancora in voga a Napoli e nelle cittadine della sua area metropolitana, questa particolare performance musicale viene eseguita, di solito, la sera prima del giorno delle nozze, o quanto meno pochi giorni prima.

L’evento consiste in una “cantata” del futuro sposo, che dopo aver visto la sua donna affacciata ad un balcone o alla finestra del piano terra, inizia ad intonare una canzone d’amore, spesso originale e non di repertorio, accompagnato da una base musicale o da musicisti muniti di chitarra o mandolino.

Napoli è la terra delle canzoni e delle poesie, ed è fisiologico che la tradizione delle serenate non si sia mai spenta, grazie anche all’aspetto romantico e teatrale che riesce a regalare alla sposa e al pubblico che partecipa a questo immancabile evento.

Matrimonio partenopeo: la location indimenticabile

Secondo le riviste di settore, le rovine di Pompei rappresenterebbero la location capace di rendere indimenticabile il matrimonio napoletano.

Si tratta di un luogo d’ importanza archeologica e storica a livello mondiale, oltre che una cornice suggestiva quanto originale e particolare.

L’alternativa più romantica alle rovine di Pompei, è senza dubbio la costiera amalfitana, dotata di spiagge che rappresentano il palcoscenico ideale per suggellare l’unione tra due persone che si amano!

Apri la chat
1
Ti serve aiuto?
Salve
Come possiamo aiutarti?