Vista la sua ecletticità, la seta è un tessuto che viene usato per numerosi vestiti da sposa, grazie soprattutto al fatto che si tratta di un materiale tessile resistente, luminoso, lucente e prezioso.
Inoltre, una delle caratteristiche della seta è che ha una leggerezza unica, in grado di permettere a chi lo indossa di muoversi senza complicatezza.
È molto utilizzata per la realizzazione di abiti da cerimonia di grande qualità.
Vi ricordiamo che scegliendo il nostro atelier, sito a Pozzuoli, in provincia di Napoli in Campania, sapremo come venire incontro a tutte le vostre esigenze, accogliendovi e consigliandovi a dovere.
Potrebbe interessarti anche: La seta, il miglior tessuto per un abito
La seta e le sue varianti
E’ chiaro che, essendo un tessuto brillante e resistente, la seta possa essere coniugato in varie versioni, ognuna diversa dall’altra. Una di queste versioni è il georgette, che è un tessuto leggero, trasparente e soprattutto ruvido. Somigliano al georgette anche il Crepe de China e l’organza, che possono anche essere arricchiti con dei ricami.
Leggi anche: I fiori di seta per abiti da sposa: cosa sono
Quale tipo di tessuto di seta scegliere?
Il broccato e il mikado -di chiare origini giapponesi- sono anch’essi dei tessuti ruvidi e, soprattutto, adatti per chi si sposa in inverno, visto che si concedono a dei tipi di abiti che fasciano il corpo.
Lo chiffon, invece, è trasparente, ondulato e di una levità fuori dal comune, che lo rende appropriato ai matrimoni estivi.
Se si vuole optare per un abito che contribuisca a creare delle forme che plasmino il corpo della sposa, non si può non nominare il taffetà, che si adegua in modo perfetto, grazie alla sua lieve rigidità, ai vestiti con una struttura importante.
Un altro tipo di tessuto è il voile, leggero e trasparente, utilizzato a livelli preposti.