Matrimonio e Fisco: guida sulle tasse per gli sposi

Il matrimonio è una scelta che di sicuro migliora la vita dei singoli, donando loro armonia, sicurezza e compagnia perpetua.

Ma questa unione, oltre a costare dal punto di vista organizzativo per quel che concerne il rito nuziale, quanto costa dal punto di vista fiscale?

Avere un solo stipendio in famiglia significa stringere notevolmente la “cinghia alle spese quotidiane” ma in questa condizione si trovano un numero notevole di nuclei familiari, con e senza figli.

Eppure, essere sposati conviene rispetto a chi non lo è e di fatto conviene sotto lo stesso tetto.

Infatti, il familiare “fiscalmente a carico dell’altro” si può applicare solo nei confronti dei familiari e dell’altro coniuge, escludendo che convive è non quindi chi non ha un’unione certificata dalla stato.

Le agevolazioni per le coppie sposate

Un padre di famiglia o uomo sposato che lava può dichiarare per legge a proprio carico il coniuge che non lavora, e che quindi si trova in uno tato di disoccupazione, ottenendo le detrazioni fiscali previste direttamente in busta paga.

Ciò vale anche per i pensionati che possono ottenere le detrazioni fiscali direttamente sulla pensione.

In soldoni: sposarsi conviene!

Conviene anche dal punto di vista sanitario, dato che solo il coniuge “certificato” può vare diritti in caso di dipartita dell’altro consorte in termini di reversibilità dello stipendio.

Infine, chiudiamo con un chiarimento alla domanda che si pongono molti futuri sposi: le spese matrimoniali sono detraibili?

Purtroppo la risposta è no…magari lo fossero!

Di fatto sono deducibili solo le spese di rinnovo della casa, il mutuo sulla prima casa, ma se non si pisside una di proprietà e se si ha un età inferiore ai 35 anni (ciò vale per entrambi gli sposi).

Inoltre, per mobili e gradi elettrodomestici lo Stato per le spese sostenute per l’acquisto di quest’ultimi e per i quali si usufruisce della detrazione del 50% bonus mobili, considera detraibili anche le spese di trasporto (e di montaggio) dei beni acquistati.

Insomma, il matrimonio ha i suoi costi ma le sue giuste agevolazioni.

Apri la chat
1
Ti serve aiuto?
Salve
Come possiamo aiutarti?